Queste mie composizioni traggono ispirazione dalla immensa tradizione della poesia cinese di epoca T’ang: parlo di poeti immortali come Li Po, Tu Fu, Wang Wei, Meng Hao-Jan e tanti altri.
Li Po e Tu Fu che incarnano due opposti: gli eccessi e l’ebbrezza nel caso di Li Po e la sobrietà e la condotta irreprensibile e confuciana nel caso di Tu Fu.
Il periodo della dinastia T’ang potremmo tranquillamente paragonarlo ai fasti e allo splendore del Rinascimento occidentale.
Una mia lirica trae anche ispirazione dalla poetessa cinese più grande di tutti i tempi: Li Qingzhao, poetessa di epoca Song.
La poesia orientale, cinese e giapponese, ha sempre esercitato un fascino immenso su di me: questo tipo di composizione cattura i moti incessanti ,i silenzi assordanti e catartici della natura, gli aneliti infiniti, malinconici e leali del cuore e la bellezza del ricordo della memoria, confuso tra passato e futuro e calpestato dal passo incerto e fatuo del presente.
Commenti (0)